Si sente nominare spesso e non sempre nel contesto giusto: sai di cosa si tratta quando si parla di User Experience?
Se la risposta è no o vuoi chiarire alcuni dubbi prosegui nella lettura dell’articolo!
Cos’è la user experience
La user experience (UX), esperienza utenti in italiano, è l’insieme di tutti gli aspetti relativi alla relazione tra un utente e un’azienda: non parliamo solo di servizi o prodotti, ma anche di sensazioni e atteggiamenti che sono associati a quel marchio.
Non si tratta quindi del mero utilizzo di qualcosa, come la maggior parte delle persone crede, ma l’esperienza utente coinvolge anche una serie di elementi secondari come può essere il modo di confezionare un prodotto e le emozioni che suscita nell’utente.
Alla base di una user experience soddisfacente ci sono quindi fattori come l’utilità, la semplicità di utilizzo, la credibilità del marchio: una persona acquista quel prodotto o servizio perché ha un bisogno o un desiderio che spera di soddisfare, spera di farlo in modo semplice e che le premesse (e promesse) del brand siano rispettate.
Oltre a questi aspetti abbiamo visto che, a influire sulla UX, ci sono emozioni e sensazioni, ecco perché occorre esaminare e lavorare anche sull’architettura e il design dei contenuti e sulla user interface, quell’insieme di aspetti che fanno parte dell’interazione utente – azienda.
Per capire meglio il discorso possiamo dire che la user experience è la base o lo scheletro, mentre l’interface è la parte di rifinitura, relativa alla grafica: sono aspetti distinti ma che devono coesistere ed essere entrambi funzionali… un’interfaccia accattivante è inutile se poi il prodotto non soddisfa le esigenze dell’utente!
Fattori che possono influenzare la User Experience
Il punto di partenza della User Experience è sicuramente il prodotto o servizio: come abbiamo visto prima è inutile avere un packaging gradevole se poi è difficile da utilizzare o non soddisfa le aspettative del cliente… il prodotto deve quindi essere utile, di qualità ma anche con un bel design. Su questo aspetto è possibile lavorare anche in maniera indiretta grazie alla comunicazione del brand e i valori che si attribuiscono all’immagine del marchio: anche questo influenza la UX.
A influire sull’esperienza utente è anche l’utente stesso a seconda della condizione fisica o psicologica in cui si trova quando utilizza il prodotto o servizio, ma anche la sua personalità e le competenze che possiede. Oltre a tutto questo occorre prendere in considerazione se in passato ha utilizzato marchi dei competitor e se è rimasto soddisfatto o meno.
Oltre al prodotto e all’utente non si può analizzare la User Experience senza pensare al contesto in cui si trova l’utente quando utilizza il prodotto o servizio.
La User Experience online
Google definisce la user experience online come l’insieme di reazioni che un utente prova durante la navigazione di un sito web, a prescindere dal device tramite cui si collega. Sappiamo l’importanza che il motore di ricerca riserva alla UX e infatti nelle sponsorizzate Google Ads tra i fattori che premiano l’annuncio in visibilità c’è proprio l’esperienza che l’utente ha nella pagina di atterraggio.
Per avere una buona UX è fondamentale che l’utente riesca a raggiungere l’obiettivo per cui il sito web è nato e che sia in grado di ottenere le risposte che cerca in maniera semplice e veloce: come rendere l’esperienza utente online gradevole e funzionale?
Tenendo conto e ottimizzando questi aspetti:
- velocità di caricamento delle pagine
- compatibilità con i vari browser
- sicurezza del sito
- usabilità funzionale sia da mobile che da desktop
Per quanto riguarda i contenuti questi devono essere semplici da trovare all’interno del sito, le parti più importante messe in evidenza utilizzando colori diversi oppure il grassetto.
Ci sono alcune domande da porsi per capire il livello di User Experience di un sito web:
→ è fruibile da chiunque, semplice e intuitivo da utilizzare?
→ È utile e permettere di raggiungere gli obiettivi per cui gli utenti si collegano?
→ Ha un design piacevole e ordinato (a livello di font, colori e immagini)?
Quando tutti questi criteri sono soddisfatti la User Experience di un sito web è abbastanza buona, ma ci sono tantissimi altri aspetti da prendere in considerazione per migliorarla ancora: farlo è fondamentale per far sentire all’utente il desiderio di navigare e tornare proprio sul sito e magari compiere alcune azioni importanti per il tuo business.
La User Experience è un aspetto, tanto importante quanto sottovalutato, che non può essere separato da una strategia di marketing più ampia: per saperne di più scopri le nostre soluzioni marketing con pagamento mensile o contattaci!